giovedì 8
ORARIO | ARGOMENTO | RELATORI |
14:00 14:15
|
Benvenuto e presentazione del programma scientifico
|
Dott. Stefano Gracis
|
14:15 16:00
|
Le lezioni di 40 anni di esperienza clinica libero professionale: nessuno nasce imparato!
|
Prof. Salvatore D'Amato
|
16:00 16:30
|
Intervallo
|
16:30 16:45 16:45 17:05 17:05 17:25 17:25 18:00
|
Piani di trattamento a confronto: L'approccio di due team ad un caso clinico Aspetti clinici, tecnici e digitali
- Presentazione del caso - Piano di trattamento del Team 1* - Piano di trattamento del Team 2* - Discussione con i partecipanti
|
Dott. Stefano Gracis Dott. Davide Sbano Dott.ssa Teresa Fumagalli
|
18:00 18:45
|
- La soluzione del caso e discussione finale
|
Dott. Stefano Gracis
|
|
*Team 1 Dott. Davide Sbano (portavoce) Dott. Franco Rizzuto Dott.ssa Simona Sbano Odt. Daniele Viteritti
|
|
|
* Team 2 Dott.ssa Teresa Fumagalli (portavoce) Dott. Aimone Cambini Dott.ssa Valentina Patriarca Dott. Massimiliano Pippa Dott.ssa Anna Stanizzi Sig. Walter Anastasio
|
|
Domande per il relatore:
• Qual è il succo della tua esperienza clinica che vorresti trasmettere ai giovani colleghi?
• Quali sono le lezioni che hai imparato (per quanto riguarda il rapporto con i pazienti, con il tuo Team, i fallimenti clinici che hai avuto, etc)?
• Come ritieni ci si debba predisporre alle sfide future della nostra professione, sia per quanto riguarda l'organizzazione delle nostre strutture che per le terapie da proporre ai pazienti?
• Quali caratteristiche dell'odontoiatria di oggi pensi possano essere un valore aggiunto per la professione e quali invece ritieni siano le note negative?
• Quanto la possibilità dei pazienti di acquisire informazioni in rete ha cambiato il rapporto di fiducia nei confronti dell'odontoiatra?
venerdì 9
L'EVOLUZIONE DIGITALE IN PROTESI come spinta inarrestabile al cambiamento dei materiali, dei flussi di lavoro e del ruolo dell'odontotecnico.
Un confronto dai risvolti pratici
Moderatori: Dott. Stefano Gracis e Dott.ssa Chiara Prestileo
I temi della giornata
• Come il digitale ha modificato la nostra scelta dei materiali protesici
• Come sta cambiando il ruolo e il lavoro dell'odontotecnico nel mondo digitalizzato: produttore o intermediario?
• L'evoluzione dei centri di fresaggio in centri di produzione e di supporto digitale ai dentisti e agli odontotecnici
• Quali competenze deve acquisire il clinico per valutare la qualità dei manufatti prescritti che sono prodotti con flussi digitali
Domande per i relatori:
Nicola Scotti
• Quali sono le caratteristiche biomeccaniche ed estetiche della moltitudine di materiali oggi a disposizione e la loro capacità di interagire con sistemi adesivi e cementi?
• Qual è la differenza tra compositi, ceramiche ibride e polymer-infiltrated network ceramics?
• Quali materiali sono indicati per le corone singole (anteriori e posteriori) e per i ponti?
• L’odontoiatria protesica è veramente metal-free?
• Quali sono i protocolli clinici più affidabili?
• Quali sviluppi prevedi per i materiali stampabili?
Roberto Bonfiglioli
• Allo stato attuale, ha ancora senso usare flussi analogici nel laboratorio odontotecnico e, se sì, per quali tipologie di manufatti?
• È possibile fare manufatti di qualità analogica con le tecnologie digitali? Se sì, con che materiali?
• Quali vantaggi ha portato la digitalizzazione?
• L’odontoiatria protesica è veramente metal-free?
• Come valuti se l’impronta digitale che ricevi è adeguata?
• Come è cambiata la progettazione dei manufatti con il digitale?
Davide Cantoni, Fabio Ferri, Davide Popi
• Come si pone sul mercato la vostra struttura? Di cosa vi occupate e chi sono i vostri clienti, solo gli odontotecnici o anche i dentisti?
• Quali tecnologie per la realizzazione di strutture e dispositivi protesici avete a disposizione?
• Quali criteri hanno guidato la vostra scelta di materiali da offrire al mercato?
• Quali sono le figure professionali che lavorano nella vostra struttura?
• Che percentuale di lavori richiedono il fresaggio dei materiali e che percentuale quelli realizzati con tecnologie additive?
• Sulla base della vostra esperienza quotidiana, quali sono gli errori più comuni (commessi dai clinici e/o dagli odontotecnici) che ostacolano la realizzazione di manufatti di qualità?
sabato 10
LE RIABILITAZIONI SU IMPIANTI nelle arcate totalmente edentule: strategie e protocolli clinici e tecnici.
Il workflow digitale offre dei vantaggi concreti?
Moderatori: Dott. Stefano Gracis e Odt. Luca Vailati
ABSTRACT
ll trattamento implanto-protesico nel paziente completamente edentulo o in dentatura terminale rappresenta una procedura clinica in cui competenze protesiche, chirurgiche e tecniche si devono integrare perfettamente al fine di proporre terapie efficaci e strategiche sotto tutti i punti di vista. Il piano di trattamento non può prescindere da una valutazione clinica accurata che parte da una valutazione delle aspettative, da analisi protesica ed anatomica per poi proseguire con una valutazione chirurgica.
Gli obiettivi della valutazione clinica sono:
1) definire la tipologia protesica;
2) definire la gestione e la realizzazione della protesi provvisoria
3) definire le procedure chirurgiche
4) definire le modalità per la finalizzazione protesica
5) definire un programma di mantenimento igienico adeguato
Solo una volta acquisiti questi elementi, sarà possibile procedere con una terapia di successo che si integri correttamente da un punto di vista estetico e funzionale in relazione alle aspettative del paziente.
Domande per i relatori:
• Su quali basi determinate se la riabilitazione su impianti sarà fissa o rimovibile? L’età del paziente influenza il vostro processo decisionale?
• Come impostate il progetto, quali strumenti e software usate?
• Di quali strumenti e software ritenete che si debba premunire un collega (odontoiatra e odontotecnico) per svolgere in maniera efficiente le terapie che illustrerete?
• Quali sono i passaggi step-by-step di un caso clinico “tipo” che dimostra il vostro metodo e permette al partecipante di raggiungere lo stesso risultato?
• Quali sono i protocolli di mantenimento che vengono implementati dopo queste terapie e quali gli strumenti raccomandati per far eseguire al paziente le manovre di igiene domiciliare?