Obiettivi del Corso
Principali competenze acquisite dal partecipante a fine corso
• Imparare la teminologia e i flussi dell'odontoiatria digitale
• Capire il funzionamento degli scanner intraorali per utilizzarli al meglio
• Utilizzare impronta ottica e i flussi digitali nella pratica quotidiana, dal caso semplice al caso complesso
• Acquisire uno spirito critico per valutare l'affidabilità e la precisione delle sistematiche digitali
• Comprendere quando un flusso interamente digitale è affidabile e quando invece è più affidabile un percorso misto analogico-digitale
• Esercitarsi su dei modelli appositamente progettati, al fine di applicare le varie tecniche e metodiche descritte


1° Incontro - Denti
PRIMA GIORNATA: 3 novembre 2023 - h 09:00 - 18:00
Introduzione al flusso digitale nelle scansioni intraorali
• Terminologia (stl, mesh, decimazione, accuracy, trueness and precision, sistema chiuso/aperto, percorsi di scansione)
• Tipologie e funzionamento degli scanner intraorali
• Funzionalità ed impostazioni dei software degli scanner intraorali
• Differenze ed analogie tra il workflow digitale e quello tradizionale
• Impronte preliminari e di studio
• Arco facciale tradizionale e digitale
• Registrazioni intermascellari
• Modelli stampati e fresati
SECONDA GIORNATA: 4 novembre 2023 - h 09:00 - 17:00
Il flusso digitale per i denti
• Tipi di preparazioni e implicazioni per l’impronta digitale (parziali vs complete, verticali vs orizzontali)
Provvisori
• Mock-up: digitale, diretto e indiretto
• Duplicazione delle anatomie e dei profili di emergenza
• Presa del colore: fotografia, scansione a colori o spettrofotometro?
• Impronta finale: retrazione tissutale, tecnica di scansione e numero di scansioni (dente singolo, ponti)
• Prova dei restauri: sequenza operativa per il controllo dei punti di contatto, adattamento marginale e compressione tissutale
• Strategie per migliorare il risultato finale
• Occlusione: come valutare la distribuzione e l’appropriatezza dei punti di contatto
• Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dello scanner intraorale per le tematiche affrontate

2° Incontro - Impianti
PRIMA GIORNATA: 1 dicembre 2023 - h 09:00 - 18:00
L'impronta digitale per gli impianti: gli strumenti
• Scanbodies: cosa sono e quali sono le implicazioni delle varie tipologie
• Scanbodies: analisi sui materiali, forma, qualità e affidabilità
• Scanbodies: scelta e posizionamento razionale
SECONDA GIORNATA: 2 dicembre 2023 - h 09:00 - 17:00
L'impronta digitale per gli impianti: flussi e protocolli
• Strategie di scansione a confronto e scelta a seconda della situazione clinica
• Trucchi e strategie per la rilevazione della posizione implantare per l’elemento singolo o impianti multipli
• Flussi per trasferire il profilo di emergenza ed i tessuti condizionati dal provvisorio
• Flussi per trasferire l’anatomia e la funzione studiata con il provvisorio
• Prova dei restauri: sequenza operativa per il controllo dei punti di contatto, passivazione e compressione tissutale
• Strategie per migliorare il risultato finale
• Occlusione: come valutare la distribuzione e l’appropriatezza dei punti di contatto
• Razionale nella scelta della posizione del foro di accesso per la vite protesica
• Procedure per ridurre e chiudere il foro di accesso per la vite protesica
• I modelli implantari: affidabilità e trucchi per avere un modello di riferimento
• Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dello scanner intraorale per le tematiche affrontate

3° Incontro - Casi misti e complessi
PRIMA GIORNATA: 2 febbraio 2024 - h 09:00 - 18:00
I casi misti denti-impianti
• Strategie di scansione a confronto e scelta a seconda della situazione clinica
• Flussi di lavoro e strategie ottimizzate a seconda della situazione clinica (numero, posizione e distribuzione dei monconi e degli impianti)
• Registrazione intermascellare e arco facciale
• Occlusione: come valutare la distribuzione e l’appropriatezza dei punti di contatto nei denti e negli impianti

SECONDA GIORNATA: 3 febbraio 2024 - h 09:00 - 17:00
Le riabilitazioni complesse
• Il paziente virtuale
• Registrazioni dinamiche digitali
• Flussi di lavoro clinici e tecnici
• Esempi di riabilitazioni in RC e scansioni facciali
• Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dello scanner intraorale per le tematiche affrontate
• Esercitazioni pratiche sull’utilizzo di sistemi per registrare i movimenti dinamici mandibolari

Info e costi
Relatore |
Dott. Antonello Appiani
|
Durata |
3 incontri da 2 giornate ciascuno, per un totale di 6 giorni di corso
|
Date |
3-4 novembre 2023 - 1-2 dicembre 2023 - 2-3 febbraio 2024
|
Orari |
Venerdì: 9:00-13:00 14:00-18:00 Sabato: 9:00-12:30 13:30-17:00
|
Sede |
Dentalbrera Via Brera, 28/a Milano
|
A chi è rivolto |
Clinici e tecnici
|
Costo |
CORSO COMPLETO 3 incontri da 2 giornate ciascuno Odontoiatra: €. 2.550 (+IVA) Odontotecnico (sessioni teoriche): € 1.275 (+IVA)
|
Pagamenti |
Tramite bonifico bancario a: Dentalbrera S.r.l - Banca di Asti - Agenzia di Milano IBAN: IT06J0608501600000000023126
|
Informazioni e iscrizioni
|
Per contattare il Dott. Appiani e lo Staff Dentalbrera scrivi a: dentalbrera@dentalbrera.com
|