Temi trattati
LA TEORIA
LA PREPARAZIONE DEI DENTI |
Preparazione a chamfer o preparazione a finire? Esiste una preparazione universale oppure si deve diversificare? La preparazione dentale per una ceramica integrale è diversa da quella per una metallo-ceramica? Le ceramiche integrali sono tutte uguali e, perciò, richiedono la medesima configurazione e profondità di preparazione oppure ci sono delle differenze sostanziali?
La preparazione corretta di un dente dipende dalla comprensione di molti fattori: dagli aspetti anatomici e biologici ai principi di forma geometrica per garantire un’adeguata ritenzione, da quelli della resistenza strutturale del manufatto a quelli della cementazione. Questo corso affronta il tema della preparazione dentale a tutto tondo, chiarendo quali preparazioni sono indicate nelle diverse situazioni cliniche e dimostrando l’pproccio step by step con le frese raccomandate.
(Per la parte pratica, clicca qui)
La realizzazione e l’applicazione di corone o ponti provvisori in resina è una fase indispensabile di qualsiasi terapia protesica.
Questi manufatti svolgono un ruolo fondamentale nella messa a punto del progetto protesico definitivo. Il relatore dimostrerà come con i provvisori sia possibile condizionare la guarigione dei tessuti gengivali, definire volumi e disposizione dei denti, testare una nuova guida anteriore, e confermare l’ottenimento di uno spazio sufficiente per i materiali restaurativi definitivi selezionati.
Il relatore illustrerà i materiali più indicati per la realizzazione e la ribasatura in bocca dei provvisori per manufatti che spaziano dalle corone complete alle faccette alle preparazioni mini invasive, sia che si adottino tecniche analogiche che si percorra la strada del digitale.
(Per la parte pratica, clicca qui)
Il momento dell’impronta finale è vissuto da molti professionisti con stress se non addirittura angoscia poiché hanno l’impressione che sia una procedura sul cui esito hanno poco controllo. Quando un’impronta non è soddisfacente, spesso non sanno se incolpare il materiale oppure la tecnica utilizzata.
Questa parte del corso ha come obiettivo quello di insegnare quali materiali usare nelle diverse situazioni cliniche e la tecnica da adottare per ottenere l’esito più prevedibile. Molti colleghi si chiedono se l’adozione di uno scanner intraorale non possa essere la soluzione a questi problemi.
In questo corso, si affrontano in maniera dettagliata vantaggi e svantaggi dell’impronta ottica analizzando i motivi reali per i quali bisogna cominciare a prendere in considerazione l’acquisto di uno scanner intraorale.
Obiettivi del corso
ALLA FINE DEL CORSO, IL PARTECIPANTE AVRÀ IMPARATO:
LA PREPARAZIONE DEI DENTI |
- • Le considerazioni anatomiche che guidano la preparazione dei denti: il livello dei tessuti gengivali e l'ampiezza biologica
- • I principi classici delle preparazioni con forma di ritenzione e forma di resistenza e quelli delle preparazioni mini invasive
- • Quali configurazioni di preparazioni dentali sono indicate a seconda dei requisiti dei diversi materiali protesici e delle condizioni del dente
- • La tecnica di preparazione in dettaglio: le frese e lo strumentario utilizzato
- • Quando usare un provvisorio immediato e quando uno realizzato in laboratorio
- • Che provvisori vengono realizzati con le nuove tecnologie CAD-CAM
- • Le resine da utilizzare clinicamente per la ribasatura e modifica dei provvisori
- • La tecnica per la realizzazione, l'applicazione e la ribasatura di un provvisorio prelimatura
- • Come evitare i problemi più comuni alla realizzazione ed applicazione delle protesi provvisorie
- • Quale materiale d'impronta selezionare nelle varie situazioni cliniche che si possono presentare
- • Quando richiedere un portaimpronte individuale e come deve essere realizzato
- • Le tecniche di retrazione gengivale
- • Le tecniche per la presa dell'impronta dei denti naturali
- • Le problematiche della rilevazione degli impianti e le soluzioni
- • La componentistica per le impronte degli impianti e i protocolli per la rilevazione della posizione degli impianti in arcate totalmente edentate e in quelle parzialmente edentule
- • Le indicazioni, i vantaggi e i limiti dell'impronta ottica intraorale
NOTA IMPORTANTE
Durante questo incontro, uno o più partecipanti presenteranno ai colleghi un caso clinico daniele da loro documentato per la discussione collettiva del piano di trattamento
|
PROGRAMMA DEL PRIMO INCONTRO
(Dott. Gracis) |
PROGRAMMA DEL SECONDO INCONTRO
(Dott. Gracis, Dott.ssa Imelio, Dott. Appiani e Dott. Pisoni) |
-
- Le protesi provvisorie
- Le ricostruzioni preprotesiche dei denti devitalizzati
- La preparazione razionale dei denti alla luce dei materiali restaurativi a disposizione (prima parte)
|
-
- La preparazione razionale dei denti alla luce dei materiali restaurativi a disposizione (seconda parte)
- L’impronta finale su denti e su impianti: dalle tecniche tradizionali a quelle digitali
|
Esercitazione pratica - Modulo 2bis
LA PRATICA
I RESTAURI PROTESICI SU DENTI: LA TECNICA DI PREPARAZIONE DENTALE E LA REALIZZAZIONE DI UN PROVVISORIO PRELIMATURA |
Mettete alla prova la vostra comprensione di come deve essere limato un dente naturale per una faccetta applicando a dei denti artificiali la tecnica di preparazione che avete appreso nella parte teorica del corso.
Se una protesi provvisoria non "sale" su un dente, è sempre colpa dell'odontotecnico? Provate voi a fare l'odontotecnico per un giorno per capire l'altra faccia della medaglia.
ESERCITAZIONI PRATICHE PER I PARTECIPANTI |
• La preparazione step by step su manichino di denti per corone singole e/o ponti di due elementi
• Come realizzare e sgusciare una corona provvisoria prelimatura in resina acrilica
Info e costi
Relatori |
Dott. Gracis Dott.ssa Imelio Odt. Vailati Dott. Appiani Dott. Pisoni |
Durata |
Modulo 2 teoria: 2 incontri di 2 giornate ciascuno
Modulo 2bis esercitazione pratica: 1 incontro di 1 giornata
|
Date |
Modulo 2 teoria: 9-10 aprile 2021 23-24 aprile 2021
Modulo 2bis esercitazione pratica: 8 maggio 2021
|
Orari |
Modulo 2 teoria
Venerdì: 9:00-13:00 14:00-18:00
Sabato: 9:00-13:00 14:00-18:00
Modulo 2bis esercitazione pratica
Venerdì: 9:00-12:30 13:30-17:00
|
Sede |
Dentalbrera Via Brera, 28/a Milano
|
A chi è rivolto |
Clinici
|
Costo |
Modulo 2 teoria: €. 2.400 (+IVA)
Offerta per neolaureati under 30: €. 2.160 (+IVA)
Modulo 2bis esercitazione pratica: €. 1.400 (+IVA)
Offerta per neolaureati under 30: €. 1.260 (+IVA)
|
Crediti ECM |
Richiesti (solo per il percorso didattico completo di 5 o 6 moduli)
|
Importante |
Questo modulo deve essere saldato entro e non oltre il 12/03/2021.
In caso di mancato ricevimento della quota di partecipazione, si renderà disponibile il posto.
|