
Qual è la cosa più difficile nella nostra professione? Imparare a formulare un piano di trattamento lineare e logico. Ti sei mai trovato in difficoltà ad affrontare un caso clinico complesso? Conosci le potenzialità della terapia ortodontica nel paziente adulto? Questo corso getta le basi per capire i meccanismi e l'approccio al piano di trattamento, anche quello interdisciplinare. Insegna a capire non solo il come, ma anche il perché delle cose.
CORSO DI PROTESI 2023 - Modulo 1
![]() |
Temi trattati
- • L'analisi estetica come punto di partenza
- • Il montaggio in articolatore: strumento di effettiva utilità o complicazione inutile?
- • Come quando e perché variare la dimensione verticale
- • La scelta dei pilastri protesici: criteri endodontici, parodontali e strutturali
- • L'approccio interdisciplinare: terapie per pochi o strumento per migliorare la qualità del nostro operato?
LA TEORIA
IL PIANO DI TRATTAMENTO PROTESICO |
---|
Se la padronanza di qualsiasi procedura odontoiatrica clinica richiede l'acquisizione di abilità manuali attraverso l'allenamento e la pratica, in che modo il dentista impara a formulare un piano di trattamento adeguato?
Il clinico che intraprende questo percorso deve capire che lo sviluppo delle abilità necessarie per pianificare una terapia che tenga conto di tutte le variabili specifiche del paziente richiede l'acquisizione non solo di una buona dose di esperienza, ma anche di informazioni basate sull'evidenza e sulla prevedibilità delle diverse procedure cliniche e una comprensione della loro sequenza corretta.
Se non sei sicuro dell'approccio da adottare quando si affronta un caso clinico impegnativo o se spesso ti trovi ad improvvisare, questo corso ti fornirà una chiara tabella di marcia per la pianificazione del trattamento.
Dopo aver descritto un approccio sistematico alla pianificazione del trattamento basato sulle risposte a 6 domande, il docente sfiderà i partecipanti con un numero di casi clinici, sollecitando le loro proposte.
IL PIANO DI TRATTAMENTO INTERDISCIPLINARE |
---|
In molti pazienti parzialmente edentuli che richiedono protesi e impianti osteointegrati, la posizione dei denti non permette di creare un rapporto occlusale ideale fra le due arcate, avere la giusta dimensione mesio-distale delle corone e, quindi, ottenere il miglior risultato estetico possibile. In questi casi, il piano di trattamento dovrebbe prendere in considerazione l’ortodonzia.
Ma come si imposta con l’ortodontista un trattamento interdisciplinare nel paziente adulto? Come differisce l’approccio all’ortodonzia preprotesica dall’ortodonzia applicata ad un individuo in fase di crescita?
Quando si usano gli impianti osteointegrati, le mini-viti o i dispositivi di ancoraggio temporaneo (TADs) come ancoraggio per eseguire i movimenti ortodontici pianificati, specialmente in pazienti con molti denti mancanti?
Il trattamento di questi pazienti implica una diagnosi completa, un'attenta pianificazione e un'efficace linea di comunicazione all’interno del team. Questa lezione illustrerà le variabili che dovrebbero essere prese in considerazione quando è necessario un trattamento combinato implanto-protesico. Numerosi casi clinici aiuteranno a dimostrare il processo decisionale.
LA PRATICA
ESERCITAZIONI PER I PARTECIPANTI |
---|
-
La rilevazione delle impronte preliminari in alginato
-
La presa dell’arco facciale e della registrazione intermascellare per il montaggio in articolatore dei modelli di analisi
![]() |
Torna al programma completo CORSO DI PROTESI - Modulo 2 - 2bis esercitazione pratica