RITROVIAMOCI IN LIGURIA
La prossima edizione 2023 del Meeting DBA si terrà nella deliziosa cittadina di Loano, in provincia di Savona. Vi aspettiamo tutti nel fine settimana dell'8-9-10 giugno!
Sopra, il gruppo dei DBA a Salerno, che ha ospitato il Meeting l'anno scorso. Sotto, il centro di Loano e la spiaggia.

Dopo il Golfo di Salerno, il nostro raduno annuale si sposta in Liguria per l'edizione di quest'anno, che si terrà nel cuore della riviera di Ponente. Col suo lungomare orlato di spiaggie chiare dall'acqua cristallina, i suoi carruggi pieni di botteghe e il porto turistico, Loano ci accoglierà con l'atmosfera caratteristica dei borghi marinari liguri, in cui le case colorate si allineano di fronte al mare, mentre il centro storico riserva scorci da cartolina, tra piazzette e vicoli da percorrere rigorosamente a piedi.
Un piccolo gioiello che si potrà scoprire facilmente nelle pause dei lavori congressuali, che partiranno nel pomeriggio di giovedì 8 giugno con l'interessante intervento del Prof. D'Amato, specialista di chirurgia maxillo-facciale all'Università degli Studi della Campania, di Napoli. Il tradizionale confronto tra due team su un piano di trattamento sarà anche questa volta uno dei momenti più attesi della manifestazione, che proseguirà nella giornata successiva con un focus dedicato ai nuovi materiali per il CAD-CAM e la stampa 3D, protagonisti della nuova stagione del digitale. In conclusione, la terza giornata sarà dedicata alla protesi su impianti nelle arcate totalmente edentule, tematica che sarà affrontata dal Dott. Giacomo Fabbri e dall'Odt. Marco Ciuffoli.
L'appuntamento è all'8-9-10 giugno 2023 per l'edizione numero 14!
SAVE THE DATE!
Location
Il Meeting si svolge nel moderno centro congressi del Loano 2 Village, un resort elegante che si trova a circa 1500 metri dal centro e dalle spiagge di Loano, collegate da un servizio di bus-navetta gratuito. La struttura è immersa in un grande giardino di oltre 4 ettari di pini marittimi, palme ed eucalipti. Offre inoltre una vasta piscina (1200 mq) con tre vasche a profondità graduale, tra cui una per bambini, una semi-olimpionica e una Jacuzzi: un piccolo paradiso per il relax, nel solarium attrezzato, e per il nuoto su misura di tutte le esigenze. Il resort garantisce un'accoglienza di alto livello con ogni comfort e una cucina che spazia dai sapori tradizionali locali a specialità internazionali.

PER CHI ARRIVA IN AUTO
A10 Genova-Ventimiglia. Uscita Pietra Ligure. Proseguire lungo la Via Aurelia in direzione Loano. Entrati a Loano, svoltare a destra alla terza rotonda e imboccare Viale dei Gazzi in direzione Boissano, proseguire sulla strada principale per circa un chilometro. Al bivio tenere la sinistra e imboccare Via Silvio Amico, alla rotonda girare a destra e imboccare Via Degli Alpini fino al resort.
Il Loano 2 Village si trova in Via degli Alpini 6, a Loano (SV).
PER CHI ARRIVA IN TRENO
La stazione ferroviaria di Loano è a circa 1,5 km metri di distanza dal Loano 2 Village e dispone di un servizio taxi.
PER CHI ARRIVA IN AEREO
Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova: distanza in auto circa 80 km.
Aeroporto internazionale di Nice Côte d'Azur: distanza in auto circa 130 km.
Programma scientifico 2023
giovedì 8
ORARIO | ARGOMENTO | RELATORI |
14:00 14:15
|
Benvenuto e presentazione del programma scientifico
|
Dott. Stefano Gracis
|
14:15 16:00
|
Le lezioni di 40 anni di esperienza clinica libero professionale: nessuno nasce imparato!
|
Prof. Salvatore D'Amato
|
16:00 16:30
|
Intervallo
|
16:30 16:45 16:45 17:05 17:05 17:25 17:25 18:00
|
Piani di trattamento a confronto: L'approccio di due team ad un caso clinico Aspetti clinici, tecnici e digitali
- Presentazione del caso - Piano di trattamento del Team 1* - Piano di trattamento del Team 2* - Discussione con i partecipanti
|
Dott. Stefano Gracis Dott. Davide Sbano Dott.ssa Teresa Fumagalli
|
18:00 18:45
|
- La soluzione del caso e discussione finale
|
Dott. Stefano Gracis
|
|
*Team 1 Dott. Davide Sbano (portavoce)
|
|
|
* Team 2 Dott.ssa Teresa Fumagalli (portavoce)
|
|
Domande per il relatore:
• Qual è il succo della tua esperienza clinica che vorresti trasmettere ai giovani colleghi?
• Quali sono le lezioni che hai imparato (per quanto riguarda il rapporto con i pazienti, con il tuo Team, i fallimenti clinici che hai avuto, etc)?
• Come ritieni ci si deba predisporre alle sfide future della nostra professione, sia per quanto riguarda l'organizzazione delle nostre strutture che per le terapie da proporre ai pazienti?
• Quali caratteristiche dell'odontoiatria di oggi pensi possano essere un valore aggiunto per la professione e quali invece ritieni siano le note negative?
• Quanto la possibilità dei pazienti di acquisire informazioni in rete ha cambiato il rapporto di fiducia nei confronti dell'odontoiatra?
venerdì 9
L'evoluzione digitale nei flussi di lavoro e nella scelta dei materiali:
come si sta ridisegnando il rapporto clinico-odontotecnico-centro di produzione
Moderatori: Dott. Stefano Gracis e Dott.ssa Chiara Prestileo
I temi della giornata
• Come il digitale ha modificato la nostra scelta dei materiali protesici
• Come sta cambiando il ruolo e il lavoro dell'odontotecnico nel mondo digitalizzato: produttore o intermediario?
• L'evoluzione dei centri di fresaggio in centri di produzione e di supporto digitale ai dentisti e agli odontotecnici
• Quali competenze deve acquisire il clinico per valutare la qualità dei manufatti prescritti che sono prodotti con flussi digitali
ORARIO | ARGOMENTO | RELATORI / MODERATORI |
09:00 09:15
|
Introduzione
|
Dott. Stefano Gracis Dott.ssa Chiara Prestileo
|
09:15 11:00
|
La prospettiva del clinico: come districarsi nella giungla dei materiali fresabili e stampabili
|
Prof. Nicola Scotti
|
11:00 11:30
|
Intervallo
|
11:30 11:50
|
La prospettiva dell'odontotecnico che proviene dal mondo analogico
|
Odt. Roberto Bonfiglioli
|
11:50 12:25
12:25 13:00
|
La prospettiva di due centri di produzione e supporto digitale
- New Ancorvis
- IDI Evolution
|
Davide Cantoni Fabio Ferri
Ing. Davide Popi
|
13:00 14:15
|
Pranzo
|
14:15 16:00
|
Discussione con i relatori: la parola ai partecipanti
|
Dott. Stefano Gracis Dott.ssa Chiara Prestileo
|
16:00 16:30
|
Intervallo
|
16:30 17:30
|
Conclusioni e take home messages
|
Dott. Stefano Gracis Dott.ssa Chiara Prestileo Dott. Ennio Bramanti Dott.ssa Adriana Brenna Dott. Lorenzo Vanadia
|
17:30 18:00
|
DBA NEWS: Spazio aggiornamenti su materiali, procedure e protocolli
|
Dott. Stefano Gracis
|
sabato 10
Le riabilitazioni su impianti nelle arcate totalmente edentule: strategie e protocolli clinici e tecnici.
Il workflow digitale offre dei vantaggi concreti?
Moderatori: Dott. Stefano Gracis e Odt. Luca Vailati
ORARIO | ARGOMENTO | RELATORI |
09:30 11:00
|
Prima parte La diagnosi e il piano di trattamento: qual è la chiave per una corretta gestione del paziente edentulo?
|
Dott. Giacomo Fabbri Odt. Marco Ciuffoli
|
11:00 11:30
|
Intervallo
|
11:30 13:00
|
Seconda parte Protocolli protesici e chirurgici: quando e come la tecnologia può realmente migliorare le nostre terapie?
|
Dott. Giacomo Fabbri Odt. Marco Ciuffoli
|
13:00 14:00
|
Pranzo
|
14:00 15:30
|
Terza parte La finalizzazione protesica e il mantenimento: come scegliere la miglior soluzione restaurativa per ciascun paziente?
|
Dott. Giacomo Fabbri Odt. Marco Ciuffoli
|
15:30 16:00
|
Intervallo
|
|
16:00 17:30
|
Discussione con i relatori: la parola ai partecipanti
|
Dott. Stefano Gracis Odt. Luca Vailati
|
17:30
|
Conclusioni e chiusura evento
|
Dott. Stefano Gracis
|
ABSTRACT
ll trattamento implanto-protesico nel paziente completamente edentulo o in dentatura terminale rappresenta una procedura clinica in cui competenze protesiche, chirurgiche e tecniche si devono integrare perfettamente al fine di proporre terapie efficaci e strategiche sotto tutti i punti di vista. Il piano di trattamento non può prescindere da una valutazione clinica accurata che parte da una valutazione delle aspettative, da analisi protesica ed anatomica per poi proseguire con una valutazione chirurgica.
Gli obiettivi della valutazione clinica sono:
1) definire la tipologia protesica;
2) definire la gestione e la realizzazione della protesi provvisoria
3) definire le procedure chirurgiche
4) definire le modalità per la finalizzazione protesica
5) definire un programma di mantenimento igienico adeguato
Solo una volta acquisiti questi elementi, sarà possibile procedere con una terapia di successo che si integri correttamente da un punto di vista estetico e funzionale in relazione alle aspettative del paziente.
Domande per i relatori:
• Su quali basi determinate se la riabilitazione su impianti sarà fissa o rimovibile? L’età del paziente influenza il vostro processo decisionale?
• Come impostate il progetto, quali strumenti e software usate?
• Di quali strumenti e software ritenete che si debba premunire un collega (odontoiatra e odontotecnico) per svolgere in maniera efficiente le terapie che illustrerete?
• Quali sono i passaggi step-by-step di un caso clinico “tipo” che dimostra il vostro metodo e permette al partecipante di raggiungere lo stesso risultato?
• Quali sono i protocolli di mantenimento che vengono implementati dopo queste terapie e quali gli strumenti raccomandati per far eseguire al paziente le manovre di igiene domiciliare?
Quote di partecipazione
COMING SOON
Stiamo lavorando all'edizione 2023 del Meeting DBA.
Prenotazione alberghiera
COMING SOON
Stiamo lavorando all'edizione 2023 del Meeting DBA.
Programma sociale
Nei dintorni di Loano
COMING SOON
Stiamo lavorando all'edizione 2023 del Meeting DBA.
